ELENCO TISANE
- Acerola
- Achillea
- Aglio
- Ananas
- Anice Verde
- Arancio Dolce
- Arnica
- Artiglio del Diavolo
- Bardana
- Betulla
- Biancospino
- Borragine
- Cannella
- Carciofo
- Cardo Mariano
- Cicoria
- Coriandolo
- Curcuma
- Echinacea
- Eleuterococco
- Equiseto
- Escolzia
- Eucalipto
- Fico
- Finocchio
- Frangula
- Fucus
- Galega
- Garcinia
- Ginkgo
- Ginseng
- Glucomannano
- Gramigna
- Grindelia
- Guaranà
- Ippocastano
- Ispagula
- Liquirizia
- Luppolo
- Malva
- Mirtillo Nero
- Mirtillo Rosso
- Olmaria
- Orthosiphon
- Ortica
- Papaia
- Partenio
- Peperoncino
- Rabarbaro
- Rosolaccio
- Salvia
- Senna
- Tarassaco
- Tè Verde-Vergine
- Tiglio
- Timo
- Valeriana
- Zenzero
ACEROLA
L' acerola ( Malpighia glabra L. ) è una pianta che cresce spontanea in America centrale e meridionale, soprattutto in Brasile e in Porto Rico . Dopo il frutto di Terminalia ferdinandiana quello di acerola è il più ricco di vitamina C; contiene inoltre vitamina B6, B1 e A, flavonoidi e minerali (ferro, calcio, fosforo, potassio e magnesio).
Proprietà Sono quelle tipiche della vitamina C, quindi è antiossidante contro i radicali liberi , ha un ruolo importante nelle risposte immunitarie allo stress e alle infezioni batteriche e virali, potenziando le difese dell'organismo; migliora l'assorbimento del ferro; è capillaroprotettiva.
Indicazioni Quando occorre un maggior apporto di vitamina C (per es. nei fumatori, negli anziani, nella sindrome influenzale, raffreddore, convalescenza), associata al ferro nelle anemie; per ritardare l'invecchiamento dell'organismo.
Acerola è un coadiuvante per:
- Antiossidante
- Manifestazioni Virali